
La “comunità Alloggio” è una piccola struttura residenziale nata nel 2001 a Senigallia per volontà dell’Associazione di genitori ANFFAS come risposta abitativa temporanea o definitiva per persone con disabilità medio-grave del territorio senigalliese e limitrofo, di età compresa tra 18 e 65 anni.
Può ospitare fino ad un massimo di 10 utenti.
È gestita dalla Cooperativa Casa della Gioventù, capofila, in Associazione temporanea d’impresa con la Cooperativa HMuta, in convenzione con il Comune di Senigallia.
La Comunità è costituita da due appartamenti comunicanti posti al piano terra di un condominio; la zona è abbastanza vicina al centro della città e ben fornita da un punto di vista di mezzi di trasporto pubblici che di negozi e bar. La posizione permette agli utenti che ne hanno le possibilità di muoversi autonomamente a piedi o con gli autobus e in generale a tutti gli ospiti di raggiungere anche a piedi alcuni punti d’interesse della zona (centro storico, giardini, supermercati e centri commerciali, cinema…)
La gestione della comunità alloggio è affidata ad un’equipe composta da tre educatrici, sette oss, una coordinatrice e da una responsabile pedagogica. La Comunità alloggio rientra nell’Area Disabilità.
Contatti
- Indirizzo:
La Comunità Alloggio è in un appartamento al piano terra in un condominio
Via Capanna, 55, Senigallia - Telefono:
071 65 281
Comunità come casa
L’intento principale della Comunità Alloggio è di essere a tutti gli effetti un normale luogo di vita per i suoi ospiti; un “dopo di noi” sicuro, familiare, educativo ed efficiente capace degnamente di subentrare o affiancarsi alla famiglia d’origine nei casi in cui questa non ci sia più o sia impossibilitata, per vari motivi, a prendersi cura del familiare disabile per un periodo di tempo più o meno lungo.
La Comunità si propone quindi di far questo integrando le competenze pedagogiche ed assistenziali dell’equipe (oss ed educatori) che vi lavora con un clima educativo simile a quello familiare. Il fine è creare una realtà le cui caratteristiche relazionali richiamino quelle proprie del nucleo familiare e parentale, realizzando e mantenendo una dimensione di Vita accogliente, educativa, stimolante ed umanamente ricca.
La comunità si adopera inoltre per potenziare, accrescere e mantenere il livello di autonomia di ogni ospite, pensare e realizzare per ciascuno di essi un Piano Educativo personalizzato, attento e rispettoso dei vari e più significativi ecosistemi di ognuno (famiglie e contesto d’origine, propri interessi e bisogni, altri contesti frequentati come centri diurni, lavoro, gruppo di amici…) così da proteggere certi legami e garantire una reale integrazione.
Comunità come comunità
La Comunità si adopera affinché il servizio trovi ed ampli sempre di più il proprio e peculiare raggio d’azione nel territorio in cui è inserita perché venga riconosciuta dagli altri cittadini e tenuta in considerazione così da favorire la più completa integrazione sociale di ogni persona disabile nel nuovo contesto di vita.
La Comunità Alloggio partecipa alla vita della città in tutte le sue forme (locali, ristoranti, eventi, manifestazioni).
A volte è la Comunità stessa ad aprire le sue porte divenendo luogo di incontro, scambio, relazione e festa attraverso cene ed aperitivi aperti ad amici, parenti, vicini e conoscenti.
Responsabili
Richiedi informazioni